
Il futuro del settore manifatturiero nel Regno Unito

Il futuro del settore manifatturiero nel Regno Unito
Il pionieristico Advanced Manufacturing Building dell'Università di Nottingham contribuirà a plasmare il futuro del settore manifatturiero del Regno Unito.
Il nuovo edificio è un ampliamento della Facoltà di Ingegneria dell'Università, che crea spazi per l'insegnamento, laboratori, officine moderne e uffici per attività di ricerca, tra cui la produzione su nanoscala, la robotica e componenti dimostrativi aerospaziali su larga scala. Il nuovo edificio di riferimento avrà la capacità di ospitare 699 tra personale, studenti e ricercatori, contribuendo a formare e fornire la prossima generazione di professionisti del settore.
Progettazione e produzione

Progettazione e produzione
Costruito su un ex sito industriale dismesso, il centro di formazione e ricerca all'avanguardia di 9.011 m2 si trova all'interno del Jubilee Campus dell'Università. Il progetto è stato parzialmente finanziato con 5 milioni di sterline dal D2N2 Local Enterprise Partnership e con un contributo di 1 milione di sterline dalla Wolfson Foundation per fornire una camera bianca all'avanguardia per la ricerca di dispositivi farmaceutici stampati in 3D.
L'edificio adotta tecniche di progettazione a basso consumo energetico per creare una soluzione sostenibile senza compromettere la necessità di un ambiente di lavoro adattabile e piacevole. Le caratteristiche di progettazione a basso consumo energetico includono feritoie per la ventilazione, mensole luminose che consentono l'illuminazione naturale dell'edificio, celle fotovoltaiche e isolamento ad alte prestazioni per il calore e il suono.
Per creare l'involucro esterno ad alte prestazioni, EOS ha completato la progettazione, l'ingegneria, la produzione e la fornitura del sistema di intelaiatura in acciaio (SFS) per le pareti di tamponamento.
Design personalizzato
Adottando i principi del Design for Manufacture and Assembly (DfMA), un design personalizzato ha migliorato l'efficienza dell'applicazione. In linea con l'etica della sostenibilità dell'Università di Nottingham, il DfMA ha contribuito a identificare, calcolare ed eliminare gli sprechi o l'inefficienza nella progettazione della struttura dell'edificio. EOS ha ideato processi innovativi per supportare e quantificare le decisioni di progettazione, per garantire che il DfMA sia coerente con ogni opportunità durante il percorso di progettazione e sviluppo. Questi processi includono la tecnologia BIM, che controlla i dettagli del processo di produzione per consentire di testare il brief di progettazione e modificare la soluzione di costruzione proposta al minimo costo.